A COMPLETE UNKNOWN
apr
3

A COMPLETE UNKNOWN

All’inizio degli anni ‘60, il giovanissimo Bob Dylan comincia a farsi un nome nell’influente scena musicale newyorkese del periodo. La sua carriera ha un’ascesa fulmi- nea: le sue canzoni e la sua mistica diventano un punto di riferimento e una sensazione a livello mondiale. Un periodo esaltante, culminato in una rivoluzionaria esibizione (con strumenti elettrici) al Newport Folk Festival nel 1965.

In collaborazione con il Museo Civico e Museo Multscher nell’ambito del progetto “Mitmischen! Ma come?” in ricorrenza del 500° anniversario delle guerre contadine.

James Mangold

US 2025

durata 141 minuti

con: Timothée Chalamet, Edward Norton, Elle Fanning, Monica Barbaro

Visualizza Evento →
THE BRUTALIST
apr
10

THE BRUTALIST

THE BRUTALIST racconta la storia dell’architetto ebreo László Tóth emigrato dall’Ungheria negli Stati Uniti nel 1947. Costretto dapprima a lavorare duramente e vivere in povertà, ottiene presto un contratto che cambierà il corso dei successivi trent’anni della sua vita.

Girato in 70mm per 215 minuti di durata (con un intervallo di un quarto d’ora), THE BRUTALIST è un’opera- monstre per proporzioni e ambizioni, che ha richiesto dieci anni di lavorazione prima di essere portata a termine dal suo autore, Brady Corbet (Vox Lux)

Brady Corbet

GB 2024

durata: 215 minuti

con: Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn, Raffey Cassidy

Visualizza Evento →
UN GIOCO SENZA AMORE
mag
13

UN GIOCO SENZA AMORE

"Un gioco senza amore" è una storia come tante. Purtroppo. La storia di una coppia, di una famiglia, distrutta dal gioco d’azzardo patologico. Una dipendenza che annienta tutto ciò che trova sul suo cammino, a cui va tolta l’allure romanticamente decadente a cui la letteratura dei secoli passati ci ha reso avvezzi. Una spirale deforme e malata, che ricade con tutto il suo peso sulle spalle dei familiari del giocatore. Spesso, le spalle delle donne. La storia di una violenza e di un disamore. E, forse, di una rinascita.
Lo spettacolo si inserisce in un progetto di più ampio respiro. Oltre alla drammaturgia – scritta a quattro mani con il drammaturgo e regista Francesco Niccolini, l’autrice Alessandra Limetti ha pubblicato nel dicembre 2023, per la casa editrice Athesia, il libro “A perdere – Un gioco senza amore”, versione narrativa portata avanti parallelamente alla stesura drammaturgica, e da cui quest’ultima nasce. Per la ricerca si è avvalsa della consulenza scientifica del dott. Belletati, psicologo e psicoterapeuta, referente per il settore azzardo del centro Hands di Bolzano, che ha firmato la postfazione al volume, e della dott.ssa Clotilde Bellani, psicologa e psicoterapeuta.

di Alessandra Limetti e Francesco Niccolini
regia Francesco Niccolini
con Alessandra Limetti, Marta Marchi, Giovanna Rossi
luci Luca Predenz

produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Cristallo
in collaborazione con PASSO NORD, centro regionale residenze artistiche Trentino - Alto Adige/Südtirol
sostenuto dal MiC - Direzione Generale Spettacolo, Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano

durata: 100 minuti 

Visualizza Evento →

L’ABBAGLIO
mar
27

L’ABBAGLIO

1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dal suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Sbarcati in Sicilia, a Marsala, Garibaldi affida una manovra diversiva al colonnello Orsini, che mette in piedi una colonna di feriti con uno sparuto gruppetto di militi, cui viene affidato il delicatissimo compito di far credere a Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell’esercito regio, che Garibaldi stia battendo in ritirata all’interno dell’isola.

Roberto Andò

IT 2024

durata 131 minuti

con: Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone

Visualizza Evento →
EMILIA PÉREZ
mar
20

EMILIA PÉREZ

Rita è un avvocato al servizio di un grande studio, più interessato a scagionare i criminali che a consegnarli alla giustizia. Un giorno riceve un’offerta del tutto inaspettata: aiutare un potente boss del cartello messicano della droga a ritirarsi dai suoi loschi affari e sparire per sempre. L’uomo ha in mente di attuare il progetto su cui lavora da anni...

Quattro Golden Globes: Miglior film, Miglior film in lingua straniera, Miglior attrice non protagonista, Miglior canzone originale “El mal”

Jacques Audiard

FR/US/MX 2024

durata 133 minuti

con: Zoe Saldana, Karla Sofia Gascòn, Selenza Gomez

Visualizza Evento →
SISSI L’IMPERATRICE
mar
19

SISSI L’IMPERATRICE

Sissi l’Imperatrice è il racconto dell’inquieta e tormentata vita dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria. Il testo si snoda in vari quadri, ognuno dei quali prende in esame alcuni aspetti del carattere e del pensiero dell’Imperatrice: dalla filosofia al sesso, dalla politica all’arte. Il ritratto generale che man mano si compone mette in luce una donna tanto anticonformista quanto profondamente frustrata dalla rigidità e spietatezza della Corte Viennese, ma anche la grande poesia e la voglia di libertà di una creatura che si riteneva eternamente “chiusa in gabbia”. Anoressica, in eterno lutto per le morti assurde di due dei suoi figli, sviluppa una sensibilità dolente e rabbiosa al tempo stesso, ma tutt’altro che astratta, rivolta infatti anche verso le più delicate questioni sociali: dalle sofferenze delle minoranze etniche, ai soprusi subiti dal proletariato.
Antimperialista e disgustata dalle atrocità delle guerre che divampano intorno a lei, Sissi si dedica maniacalmente alla cura del suo corpo, una barriera contro il senso di morte che aleggia intorno a lei. Profeta dell’imminente crollo dell’Impero Asburgico, Sissi ci mostra quel mondo come paradigma del nostro mondo, Imperatrice suo malgrado, ma donna irripetibile, la cui sensibilità ferita parla a tutti noi, alle nostre ferite.

scritto e diretto da Roberto Cavosi
con Federica Luna Vincenti
e con (in o.a) Ira Nohemi Fronten, Claudia A. Marsicano, Miana Merisi, Milutin Dapcevic
costumi Paola Marchesin
light designer Gerardo Buzzanca
musiche Oragravity

produzione Goldenart Production, Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

durata: 80 minuti

Visualizza Evento →
CONCLAVE
mar
13

CONCLAVE

CONCLAVE ci porta nel cuore di uno degli eventi più misteriosi e segreti del mondo: l’elezione di un nuovo Papa. Dopo la morte improv- visa dell’amato e compianto Papa, il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) è incaricato di dirigere questo delicato processo. Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. Un oscuro segreto viene alla luce, minacciando di scuotere le fondamenta stesse della Chiesa.

Edward Berger

US/GB 2024

durata: 121 minuti

con: Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow

Visualizza Evento →
VICINI DI CASA
mar
6

VICINI DI CASA

Una commedia, libera e provocatoria, che indaga con divertita leggerezza inibizioni e ipocrisie del nostro tempo. Amanda Sandrelli e Gigio Alberti, due fra gli interpreti più versatili e sensibili del panorama italiano sono i protagonisti di Vicini di casa, adattamento della pièce Los vecinos de arriba di Cesc Gay. Ad affiancarli in scena, due attori di grande talento come Alessandra Acciai e Alberto Giusta. Un quartetto affiatato e irresistibile, che invita lo spettatore a riflettere su pregiudizi e tabù.
Anna e Giulio stanno insieme da molti anni. Hanno un lavoro, una bambina, qualche interesse e molte frustrazioni. Lui avrebbe voluto fare il musicista ma si è dovuto accontentare dell’insegnamento. Lei avrebbe voluto un altro figlio ma ha dovuto accettare la resistenza di lui e cerca conforto nei manuali di auto aiuto.
Una coppia come tante, al confine fra amore e abitudine, in equilibrio precario. Ma pur sempre in equilibrio. A scardinare questa apparente stabilità ci pensano Laura e Toni, i vicini di casa, che irrompono nel loro appartamento e nella loro vita. Anna e Giulio sanno poche cose sul loro conto: sono stati cortesi durante i lavori di ristrutturazione, aprono educatamente la porta dell’ascensore per farli passare e…fanno di continuo l’amore, rumorosamente! Giulio li considera incivili, Anna ha il coraggio di ammettere che, in fondo, invidia la loro vivace vita erotica.
Così, fra un bicchiere di vino e una fetta di Pata Negra, le due coppie si confrontano, sempre meno timidamente, sul terreno scivolosissimo della sessualità. Laura e Toni si rivelano molto più spregiudicati del previsto; Anna e Giulio finiscono per confessare fantasie, vizi e segreti che non avevano mai avuto il coraggio di condividere.

dalla commedia Sentimental di Cesc Gay
traduzione e adattamento Pino Tierno
con Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai, Alberto Giusta
regia Antonio Zavatteri
scene Roberto Crea
costumi Francesca Marsella
luci Aldo Mantovani

produzione CMC/Nidodiragno, Cardellino srl, Teatro Stabile di Verona in collaborazione con Festival Teatrale i Borgio Verezzi

durata: 70 minuti

Visualizza Evento →
A COMPLETE UNKNOWN
feb
28

A COMPLETE UNKNOWN

All’inizio degli anni ‘60, il giovanissimo Bob Dylan comincia a farsi un nome nell’influente scena musicale newyorkese del periodo. La sua carriera ha un’ascesa fulmi- nea: le sue canzoni e la sua mistica diventano un punto di riferimento e una sensazione a livello mondiale. Un periodo esaltante, culminato in una rivoluzionaria esibizione (con strumenti elettrici) al Newport Folk Festival nel 1965.

In collaborazione con il Museo Civico e Museo Multscher nell’ambito del progetto “Mitmischen! Ma come?” in ricorrenza del 500° anniversario delle guerre contadine.

James Mangold

US 2025

durata 141 minuti

con: Timothée Chalamet, Edward Norton, Elle Fanning, Monica Barbaro

Visualizza Evento →
GIURATO NUMERO 2
feb
27

GIURATO NUMERO 2

Justin Kemp, onesto padre di famiglia, viene scelto per prestare servizio come giurato in un importante processo per omicidio. Durante il dibattimento, Kemp si trova costretto ad affrontare un serio dilemma morale; il grimaldello che potrebbe influenzare il verdetto dell’intera giuria e, potenzialmente, condannare o scagionare la persona sul banco degli imputati.

autore Clint Eastwood

US 2024

durata 114 minuti

con: Zoey Deutch, Nicholas Hoult, J.K. Simmons, Toni Collette, Kiefer Sutherland

Visualizza Evento →
BERLINGUER - LA GRANDE AMBIZIONE
feb
20

BERLINGUER - LA GRANDE AMBIZIONE

Il racconto della vita privata e pubblica di Enrico Berlinguer, dal viaggio a Sofia del 1973 fino al discorso della Festa Nazionale dell’Unità di Genova del 1978.

Un pezzo di storia pubblica e privata per raccontare la biografia di un leader e la nostalgia per una politica: Andrea Segre sfida l’agiografia e abbraccia l’umanesimo, rifiuta la retorica e regala emozioni. Con un meraviglioso Elio Germano.

Film d’apertura della XIX Festa del Cinema di Roma.

autore Andrea Segre

IT 2024

durata 123 minuti

con: Elio Germano, Paolo Pierobon, Roberto Citran, Elena Radonicich

Visualizza Evento →
L'EMPIREO
feb
19

L'EMPIREO

«Amo l’epica, amo la coralità, amo la sfumatura tragicomica: L’Empireo è tutto questo insieme. E non basta: racconta una storia avvincente. È un testo contemporaneo che osa essere ambientato nel ‘700, precisamente nel marzo del 1759. Un testo contemporaneo, in costume? Non ci credo!»

Serena Sinigaglia porta in scena L’Empireo, il testo più recente della drammaturga britannica Lucy Kirkwood, vincitrice nel 2014 del Laurence Olivier Award, il massimo riconoscimento del teatro inglese, le cui opere sono ospitate e prodotte dal National Theatre e dal Royal Court Theatre di Londra. Tradotto da Monica Capuani e Francesco Bianchi, L’Empireo (The Welkin) è presentato per la prima volta in Italia. «L’Empireo è un testo estremamente monumentale e ambizioso: ambientato a metà del Settecento nell’Inghilterra rurale, racconta la storia di una giuria di dodici donne convocate da un giudice che non può giustiziare per omicidio una ragazza perché si dichiara incinta» scrive Capuani, giornalista e traduttrice, punto di riferimento per la letteratura teatrale inglese e francese «La giuria femminile dovrà decretare la verità o meno di questa affermazione, e avrà in questo modo su di lei potere di vita o di morte. Da questo microcosmo femminile, emergono le questioni fondamentali e intramontabili della vita delle donne di qualsiasi epoca. Primo tra tutti, il trattamento iniquo che la legge scritta dagli uomini esercita ancora oggi sulle donne e sul loro corpo»”.
Prosegue Sinigaglia «L’Empireo è il primo testo teatrale in cui miimbatto che affronta le tematiche di genere e lo fa senza concedere nulla alla retorica e alla banalità. È secco, ruvido, vero, al pari della realtà. E poi dà spazio alle attrici, 19 personaggi di cui 17 femminili. Una bella inversione di tendenza rispetto alla media dei personaggi pensati e scritti per le donne».

tratto da The Welkin di Lucy Kirkwood
traduzione Monica Capuani e Francesco Bianchi
con Alvise Camozzi, Matilde Facheris, Valeria Perdonò, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Chiara Stoppa, Anahì Traversi, Virginia Zini, Sandra Zoccolan e 5 attrici in corso di definizione
regia Serena Sinigaglia

produzione Teatro Carcano, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Bolzano, LAC - Lugano Arte Cultura, Teatro Bellini di Napoli

durata: 90 minuti

Visualizza Evento →
THE GREAT PAS DE DEUX
feb
14

THE GREAT PAS DE DEUX

I passi a due più famosi tratti dal grande repertorio, rivivono in The Great Pas de Deux, spettacolo portato in scena dal Balletto di Siena. Da Don Chisciotte a La Bella Addormentata, da Lo Schiaccianoci a Il Corsaro, da Diana e Atteone a Esmeralda a Giselle: momenti di danza intensi e indimenticabili si susseguono in uno spettacolo che incanta il pubblico di ogni generazione.
Il Balletto di Siena è una realtà artistica dinamica, attiva dal 2011 a livello internazionale, con spettacoli che affiancano accuratezza tecnica e uno stile di movimento carico di eleganza e passione. Grazie alle forti basi tecniche e interpretative dei suoi danzatori, il Balletto di Siena porta in scena ed alterna, senza soluzione di continuità, produzioni classiche e nuovi spettacoli dal linguaggio prettamente contemporaneo. Grazie alla collaborazione con coreografi di talento, e alla ricerca drammaturgica e coreografica del Maestro Marco Batti, negli anni è riuscito a creare la sua cifra stilistica ben riconoscibile, apprezzata dal pubblico di tutto il mondo.

riallestimento coreografico Marco Batti
musica P. I. Čajkovskij, A. Adam, D.Auber, L. Minkus, R. Drigo, C. Pugni
costumi Jasha Atelier
light design Michele Forni

produzione Balletto di Siena

durata: 90 minuti - in due atti

Visualizza Evento →
MARIA
feb
13

MARIA

Maria è il racconto della vita tumultuosa, bella e tragica della più grande cantante d’opera del mondo, rivissuta e reimmaginata durante i suoi ultimi giorni nella Parigi degli anni Settanta.

In concorso al Festival di Venezia 2024

autore Pablo Larraín

IT/DE/US 2024

durata 123 minuti

con: Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Valeria Golino

Visualizza Evento →
DIAMANTI
feb
6

DIAMANTI

Ambientato tra il presente e gli anni ‘70, il film racconta le vicende di un gruppo di donne, sarte e attrici, legate da un unico luogo: una sartoria per il cinema, dove si lavora ai costumi per una grande produzione. Tra indissolubili legami di sorellanza, amicizia e amore, tra solitudini, passioni e ansie, il regista racconta la straordinaria storia che nasce dall’incontro di donne apparentemente ordinarie, che si definiscono “formiche, che da sole non contano niente, ma insieme possono fare la differenza”.

autore Ferzan Ozpetek

IT 2024

durata 135 minuti

con: Carmelo Travia, Luisa Ranieri, Jasmine Trinca

Visualizza Evento →
NAPOLI - NEW YORK
gen
30

NAPOLI - NEW YORK

Nell’immediato dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono, aiutandosi a vicenda. Una notte, s’imbarcano come clandestini su una nave diretta a New York per andare a vivere con la sorella di Celestina emigrata mesi prima. I due bambini si uniscono ai tanti emigranti italiani in cerca di fortuna in America e sbarcano in una metropoli sconosciuta, che dopo numerose peripezie, impareranno a chiamare casa.

autore Gabriele Salvatores

IT 2024

durata 110 minuti

con: Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra

Visualizza Evento →
Video racconti per il sociale e l´inclusione
gen
26

Video racconti per il sociale e l´inclusione

Domenica 26 gennaio casArci di Vipiteno ospita “Video racconti per il Sociale e l’Inclusione” confronto di esperienze fra Sardegna e SudTirol/Alto Adige

Una serata di Cinema per il Sociale grazie all’ARCI di Vipiteno il prossimo 26 gennaio con inizio alle ore 18:30 a CasArci in Via Santa Margherita 8 che ospita “Video racconti per il Sociale e l’Inclusione”, promosso da Cittadini del Mondo OdV di Cagliari.

Le protagoniste di queste storie sono donne che, con determinazione, hanno intrecciato le loro vite con una Sardegna accogliente, arricchendo il territorio che le ha ospitate e offrendo esempi positivi di inclusione e solidarietà.

A partire dal docufilm “Dall’Est con amore, quattro storie di vita e integrazione”, prodotto da Cittadini del Mondo con il sostegno della Fondazione di Sardegna e la regia di Karim Galici, l’iniziativa si configura come un percorso in costante evoluzione, arricchito da nuove esperienze e dai cambiamenti che accompagnano la vita delle protagoniste.

Ogni proiezione diventa così occasione di confronto, uno spazio per riflettere su come le diversità culturali possano arricchire le nostre comunità e su come anche piccoli gesti possano orientare il destino di molte persone, una occasione per favorire lo scambio di buone prassi fra territori e associazioni e ampliare il dialogo a più voci sul valore della solidarietà, dell’inclusione e del cambiamento, con uno sguardo particolare all’universo femminile.

Un’iniziativa che acquisisce un respiro nazionale, grazie a una ricca rete di sinergie nell’ambito dell’associazionismo socio-culturale. La tappa di Vipiteno sarà preceduta il 25 gennaio da una proiezione a Verona presso il Circolo Culturale S. Satta.

Visualizza Evento →
 Secondo lei
gen
23

Secondo lei

Con il suo primo testo di prosa e la sua prima regia, Caterina Guzzanti affronta un tema universale e su cui il dibattito oggi è più aperto e vivo che mai. Secondo lei è uno spettacolo sulla fragilità: un lungo, intimo, delicato flusso di pensiero, dal punto di vista femminile, sulle dinamiche nascoste che regolano i rapporti di coppia. Una prospettiva di parte, ma aperta e mai giudicante, che in modo perentorio pone al centro una profonda riflessione sulla giustezza della coppia a tutti i costi.
Secondo lei è una storia sulla crisi tanto del maschio quanto della femmina, nella quale dolore e ironia convivono nel paradosso della coppia, in cui ognuno riconoscerà tante storie. L’amore idealizzato come luogo sicuro e salubre diventa negazione quotidiana e sistematica del bisogno e del desiderio altrui: un silenzioso campo di battaglia in cui fraintendimenti e necessità affondano, mentre il solo imbarazzante desiderio sarebbe quello di essere capiti, accettati e perdonati.
Da dove viene la sensazione che per diventare adulti ci si debba rifugiare nell’altra persona anziché investire nella propria indipendenza? Secondo lei è una voce in attesa di “secondo lui”. Nel frattempo si arrangia con quel poco che le è dato sapere, secondo lei.

scritto e diretto da Caterina Guzzanti
con Caterina Guzzanti e Federico Vigorito
collaborazione artistica Paola Rota
scene Eleonora De Leo
luci Cristian Zucaro
suoni Angelo Elle
costumi Ziamame

Progetto nato nell’ambito di Scritture - Scuola di Drammaturgia diretta da Lucia Calamaro
produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Argot produzioni
Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con Riccione Teatro
con il contributo di Regione Toscana

durata: 70 minuti 

Visualizza Evento →
LA STANZA ACCANTO
gen
16

LA STANZA ACCANTO

Una madre imperfetta, Martha, e sua figlia, risentita per tutti gli errori della genitrice, vengono sepa- rate da un grande malinteso. Tra di loro c’è Ingrid, un’amica della madre, che è depositaria sia del dolore sia dell’amarezza che entrambe provano. Martha è una giornalista di guerra, mentre Ingrid è una scrittrice. Le due amiche condividono una casa costruita nel mezzo di una riserva naturale del New England.

Primo film di Pedro Almodóvar girato interamente in inglese.

Film vincitore al Festival di Venezia 2024

autore Pedro Almodóvar

ES/US 2024

durata 107 minuti

con: Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro, Alessandro Nivola

Visualizza Evento →
 Ballade
gen
15

Ballade

BALLADE è il racconto di un’epoca, anzi due. Un dittico, tra autobiografia e desiderio di cura, solitudine e spirito di comunità: l’oggi con i suoi smarrimenti è al centro di Elegia di Morelli, mentre gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, sono ritratti nella coreografia che dà il nome all’intero spettacolo, Ballade di Bigonzetti. I brani accompagnano il pubblico in un viaggio tra generazioni diverse. La coreografia di Bigonzetti è cucita su una drammaturgia musicale che attinge Prince, Frank Zappa, Leonard Cohen e i CCCP e trae ispirazione da una delle voci letterarie più significative dell’epoca, quella di Pier Vittorio Tondelli. Elegia di Morelli nasce intorno a Frédéric Chopin. Dentro e in opposizione alla musica, gli otto corpi di danzatrici/danzatori sembrano voler superare sé stessi in cerca della cura dell’altro. Lacerti di poesie di Mariangela Gualtieri si accostano a questa umanità fragile e titubante non priva di slanci dell’anima.

ELEGIA
coreografia Enrico Morelli
musiche Frédéric Chopin, Giuseppe Villarosa
danzatori Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Mauro Genovese, Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa

BALLADE
coreografia e regia Mauro Bigonzetti
musiche Nick Cave, CCCP – Fedeli alla linea, Leonard Cohen, Arvo Pärt, Prince, Nina Simone, Frank Zappa
disegno luci Carlo Cerri
costumi Silvia Califano
assistente alla coreografia Roberto Zamorano
maestro ripetitore Paolo Lauri, Enrico Morelli
laboratori ideazione e coordinamento a cura di Cinzia Beneventi
danzatori Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Alice Ruspaggiari, Rossana Samele, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa, Leonardo Zannella

produzione MM Contemporary Dance Company
coproduzione Teatro Comunale di Modena
con il sostegno di ATER Fondazione, Comune di Correggio / Centro di Documentazione Pier Vittorio Tondelli – Correggio
Ministero della Cultura / Regione Emilia-Romagna / Comune di Reggio Emilia /
Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto / Centro Permanente Danza – Reggio Emilia

durata: ELEGIA 35 minuti, BALLADE 85 minuti

Visualizza Evento →
MEGALOPOLIS
gen
9

MEGALOPOLIS

Un disastro distrugge una metropoli che ricorda New York e che già da molti decenni versava in uno stato di decadenza. Cesar Catilina, architetto idealista con il potere di controllare il tempo, mira a ricostruire la città come un’utopia sostenibile, mentre il suo avversario, il sindaco corrotto Franklyn Cicero, è impegnato a difendere lo status quo reazionario che lo ha fatto eleggere. A frapporsi tra i due avversari e le loro visioni c’è la figlia di Franklyn, la socialite Julia. Stanca delle attenzioni, dei privilegi e del potere con cui è nata, Julia cerca il vero significato della sua vita.

autore Francis Ford Coppola

US 2024

durata 138 minuti

con: Adam Driver, Giancarlo Esposito, Nathalie Emmanuel, Shia LaBeouf

Visualizza Evento →
Maria Montessori - La Nouvelle Femme
dic
19

Maria Montessori - La Nouvelle Femme

1900. Lili d’Alengy, accompa- gnatrice parigina d’alto bordo, fugge dalla capitale francese per nascon- dere la figlia affetta da problemi cognitivi. Arrivata a Roma, la sua vita viene sconvolta dall’incontro con una dottoressa che ha messo a punto un metodo d’apprendimento per bambini in difficoltà: Maria Montessori. Ma proprio quest’ul- tima, colei che incarna e difende pubblicamente un nuovo ruolo per la donna moderno ed emancipato, dovrà pagare il prezzo delle sue lotte: una maternità al di fuori dal matrimonio e tenuta nascosta per non destare scandalo.

autore Léa Todorov

IT/FR 2024

durata 114 minuti

Visualizza Evento →
Il tempo che ci vuole
dic
12

Il tempo che ci vuole

Un padre e una figlia. Il cinema e la vita. L’infanzia che sembra perfetta e poi diventare grandi sbagliando tutto. Cadere e rialzarsi, ricominciare, invecchiare, diventare fragili, lasciarsi andare ma non perdersi mai. Il tempo che ci vuole per salvarsi.

Fuori concorso al Festival di Venezia 2024

autore Francesca Comencini

IT/FR 2024

durata 110 minuti

Visualizza Evento →
 Come una specie di vertigine
dic
10

Come una specie di vertigine

Artista e narratore sensibile, empatico e versatile, Mario Perrotta è un ricercatore profondo e scrupoloso, capace di insinuarsi sia nelle pieghe della nostra società calandosi nelle vesti dei più deboli, sia di tessere una trama ampia, profonda e teatralmente cristallina partendo da un personaggio di un’opera di un gigante della letteratura come Italo Calvino. È quello che fa nello spettacolo Come una specie di vertigine. Il Nano, Calvino, la libertà, il suo omaggio a Calvino, scrittore e intellettuale di grande impegno politico, narratore tra i più significativi e amati del Novecento italiano, in occasione del Centenario della sua nascita.

Il personaggio in scena è un abitante del Cottolengo, il Nano del romanzo autobiografico di Italo Calvino La giornata d’uno scrutatore, personaggio cui Calvino dedica una sola pagina se pur memorabile. Con l’intento di ragionare sul tema della libertà, Perrotta disegna tutta l’esistenza del Nano: inchiodato com’è a una croce che non ha voluto, ha deciso di prendersi un’ora d’aria, un’ora e poco più di libertà. E la cerca, la libertà, tra le pagine delle opere del “signor Calvino Italo” (dal Barone rampante, al Cavaliere inesistente, passando per Cosmicomiche e Palomar e fino a Le città invisibili), la racconta come sa e come può, la trasforma in versi, in musica, in parabole e collegamenti iperbolici tra un romanzo e l’altro, in canzoni-teatro sarcastiche e frenetiche e improvvisi minuetti intimi, “scalvinando” quelle opere a suo uso e consumo. Il tutto mentre accanto scorre, amaramente ironica, la sua personalissima storia d’amore, una storia impossibile per quel corpo e quella lingua incapaci di parlare.

Il Nano, Calvino, la libertà
di e con Mario Perrotta
collaborazione alla regia Paola Roscioli
mash-up e musiche originali Mario Perrotta, Marco Mantovani

produzione Permar, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

durata: 80 minuti

Visualizza Evento →
Parthenope
dic
5

Parthenope

Parthenope è una incantevole giovane donna nata dalle acque che seduce ogni uomo che incontra, per- sino il fratello Armando, suo primo e indimenticabile amore. Parthenope è anche la sirena al centro del mito fondante della città di Napoli che, come scriveva Matilde Serao nelle Leggende napoletane, “vive, splen- dida, giovane e bella, da cinquemila anni, e corre ancora sui poggi, erra sulla spiaggia, si affaccia al vulcano, si smarrisce nelle vallate”.

autore Paolo Sorrentino

IT 2024

durata 136 minuti

Visualizza Evento →
IDDU - L'ultimo padrino
nov
28

IDDU - L'ultimo padrino

La carriera politica di Catello è andata in fumo dopo una sentenza di una manciata anni per associazione mafiosa. Ha perso tutto, e non esistono bugie o illusionismi in grado di resuscitare la sua fedina penale. Dunque, quando i servizi segreti gli chiedono di collaborare per catturare il suo figlioccio Matteo Messina Denaro - l’ultimo grande capo mafioso ancora in libertà - Catello intravede la possibilità di rimettersi in carreggiata e decide di accettare, instaurando un bizzarro scambio epistolare con il latitante.

In concorso al Festival di Venezia 2024

autori Fabio Grassadonia, Antonio Piazza

T 2024

durata 131 minuti

Visualizza Evento →
Joker: Folie à deux
nov
21

Joker: Folie à deux

In JOKER: FOLIE À DEUX, Arthur Fleck è recluso nel manicomio di Arkham in attesa di essere processato per i crimini commessi come Joker. Mentre lotta con la sua doppia identità, Arthur non solo scopre il vero amore, ma trova anche la musica che ha sempre avuto dentro di sé.

autore Todd Phillips

US 2024

durata 138 minuti

Visualizza Evento →
 Otello, Di precise parole si vive
nov
20

Otello, Di precise parole si vive

Lella Costa e Gabriele Vacis, due fuoriclasse del teatro e Otello, capolavoro immortale di William Shakespeare. A 24 anni dal debutto, Costa e Vacis portano nuovamente in scena quello che è stato uno dei loro grandi successi. «Succede con i grandi autori, forse soprattutto con Shakespeare: i loro testi, le loro storie, i loro personaggi sono, letteralmente, immortali. Continuano a parlarci, a stupirci, a incantarci; a volte ci aiutano perfino a capire chi siamo, cosa ci sta succedendo adesso» scrive Costa «E quando incontri una di queste storie perfette in genere te ne innamori, e soprattutto ti rendi conto che non avrebbe alcun senso provare a inventarne un’altra per dire le stesse cose, ma che è lecito, forse perfino doveroso, continuare a raccontare quella. Precisamente quella. É quello che è successo a Gabriele Vacis e a me, e non una volta sola. É quello che ci ha entusiasmati a tal punto da pensare di riportare in scena il nostro Otello, preservando intatta la sostanza narrativa (Shakespeare) ma intervenendo e modificando quelle parti in cui l’attualità, o meglio, la contemporaneità, richiedevano un aggiornamento. Se poi ci aggiungiamo una trama folgorante, il cui riassunto potrebbe sembrare una notizia di cronaca di oggi (un lavoratore straniero altamente qualificato, un matrimonio misto, una manipolazione meschina e abilissima, un uso doloso e spregiudicato del linguaggio, un femminicidio con successivo suicidio del colpevole), allora ci rendiamo conto di quanto bisogno abbiamo di continuare a raccontare e ascoltare questa storia».

drammaturgia Lella Costa e Gabriele Vacis
con Lella Costa
regia Gabriele Vacis
scenofonia Roberto Tarasco
scene Lucio Diana

produzione Teatro Carcano
distribuzione Mismaonda

durata: 90 minuti

Visualizza Evento →
Vermiglio
nov
14

Vermiglio

VERMIGLIO racconta dell’ultimo anno della seconda guerra mondiale in una grande famiglia e di come, con l’arrivo di un soldato rifugiato, per un paradosso del destino essa perda la pace, nel momento stesso in cui il mondo ritrova la propria.

Leone D’Argento al Festival di Venezia 2024

Autore Maura Delpero

IT/FR/BE 2024

durata 119 minuti

Visualizza Evento →
Campo di battaglia
nov
7

Campo di battaglia

Ambientato nel 1917, all’epoca della Grande Guerra, il film racconta l’amicizia tra due giovani, Stefano e Giulio, entrambi impegnati come medici in un ospedale militare, con visioni politiche opposte e innamorati della stessa donna, Anna.

In competizione al Festival di Venezia 2024

autore Gianni Amelio

IT 2024

durata 103 minuti

Visualizza Evento →
La canzone della Terra
ott
31

La canzone della Terra

LA CANZONE DELLA TERRA, diretto dalla regista norvegese Margreth Olin e prodotto da Liv Ullmann e Wim Wenders è una maestosa sinfonia per il grande schermo. Il padre della regista diventa la nostra guida attraverso le più suggestive vallate norvegesi, dove è cresciuto e dove più genera- zioni si sono susseguite vivendo a stretto contatto con la natura, per sopravvivere. Nel film i suoni della terra si armonizzano alla perfezione creando una sinfonia unica in questo viaggio mozzafiato.

Autore Margreth Olin

NO 2023, 91 min.

documentario

Visualizza Evento →
INAUGURAZIONE CASARCI
ott
26

INAUGURAZIONE CASARCI

Arci Vipiteno APS e Arciragazzi Bolzano/Bozen APS, vi invitano all'inaugurazione di casArci, il nuovo Centro Culturale di Vipiteno intitolato ad Angelo ed Emma Frigerio.

Il progetto ha previsto il risanamento della struttura in via Santa Margherita 8 a Vipiteno e la sua trasformazione in Centro Culturale.

Il giorno sabato 26 ottobre 2024 festeggeremo insieme l'avvio delle attività a partire dalle 17.00.

  • ore 17.00 accoglienza ed avvio delle attività

  • ore 19.00 taglio del nastro

  • ore 21.00 concerto e jam session

Si ringraziano per il sostegno, l'Ufficio Politiche Giovanili e la Ripartizione Cultura Italiana della provincia Autonoma di Bolzano, la Fondazione Cassa di Risparmio, il Comune di Vipiteno, la Cassa Rurale dell'Alta Val d'Isarco e la famiglia Frigerio per aver messo a disposizione la struttura. 

Visualizza Evento →